Tutte le categorie

Notizie

Pagina principale >  Notizie

Serbatoio di stoccaggio di carburante in acciaio al carbonio a doppia parete

Dec 20, 2024

1. Struttura e progettazione dei serbatoi di immagazzinamento per carburante in acciaio al carbonio a doppia parete
Un serbatoio per il carburante in acciaio al carbonio a doppia parete è costituito da un serbatoio interno e da un serbatoio esterno. Il serbatoio interno è il contenitore principale per il carburante ed è solitamente realizzato in acciaio al carbonio, il quale fornisce una barriera robusta contro il carburante. Il serbatoio esterno funge da sistema di contenimento secondario. Lo spazio tra il serbatoio interno e quello esterno, noto come spazio interstiziale, è un'importante caratteristica di sicurezza.
Le pareti di questi serbatoi sono progettate con spessori specifici a seconda della capacità del serbatoio, del tipo di carburante immagazzinato e degli standard di sicurezza richiesti. Ad esempio, per l'immagazzinamento di carburanti altamente infiammabili come la benzina, le pareti devono essere abbastanza spesse da resistere a possibili impatti e cambiamenti di pressione. I serbatoi sono spesso di forma cilindrica, poiché questa geometria distribuisce lo stress uniformemente ed è strutturalmente efficiente.
2. vantaggi
Miglioramento della sicurezza:
La costruzione a doppia parete fornisce un ulteriore strato di protezione contro le perdite di carburante. In caso in cui il serbatoio interno sviluppi una perdita, il serbatoio esterno può contenere il carburante, impedendogli di contaminare l'ambiente circostante. Questo è fondamentale sia per la protezione ambientale che per la sicurezza antincendio. Ad esempio, in un impianto di stoccaggio di carburante vicino a un corso d'acqua o a un'area popolata, un serbatoio a doppia parete riduce significativamente il rischio che il carburante si infili nel terreno e raggiunga le acque sotterranee o defluisca nei tombini vicini.
Lo spazio interstiziale può essere monitorato alla ricerca di segni di perdita di carburante. È possibile installare sensori in questo spazio per rilevare la presenza di carburante. Se viene rilevato carburante, si attiva un'allarme, consentendo una risposta e una riparazione immediata prima che avvenga una grossa perdita.
Conformità con le Normative: Molte normative ambientali e di sicurezza richiedono l'uso di serbatoi di immagazzinamento a doppia parete, soprattutto per l'immagazzinamento di grandi quantità di carburante. Questi serbatoi aiutano le imprese e le industrie a soddisfare i rigorosi requisiti normativi relativi alla prevenzione delle perdite e al contenimento. Ad esempio, nell'industria petrolifera, dove vengono immagazzinate e trasportate grandi quantità di carburante, l'uso di serbatoi a doppia parete è una pratica standard per conformarsi alle leggi ambientali locali e nazionali di protezione.
3. Svantaggi
Costo Maggiore: La costruzione di serbatoi di immagazzinamento per carburante in acciaio al carbonio a doppia parete è più complessa e richiede più materiali rispetto ai serbatoi a singola parete. Il costo dei materiali, della fabbricazione e dell'installazione è significativamente più elevato. Ciò può essere un deterrente per operazioni su piccola scala o per chi ha vincoli di budget.
Requisiti di spazio: i serbatoi a doppia parete richiedono più spazio a causa della parete esterna aggiuntiva e dello spazio interstiziale. Questo può essere un limite nelle strutture dove lo spazio è limitato. Ad esempio, in una stazione di rifornimento urbana compatta, l'installazione di un serbatoio a doppia parete potrebbe richiedere una maggiore area terriera, il che potrebbe rappresentare una sfida.
4. Manutenzione e ispezione
L'ispezione regolare dei serbatoi a doppia parete è essenziale. La parete esterna deve essere controllata per segni di corrosione, ammaccature o altri danni fisici. Lo spazio interstiziale deve essere monitorato per eventuali segni di infiltrazione di carburante, il che può indicare una perdita nel serbatoio interno. Le procedure di manutenzione possono includere la pitturazione della superficie esterna per prevenire la corrosione, il controllo dell'integrità delle giunzioni e degli adattatori, e la verifica dei sensori nello spazio interstiziale.
In aggiunta alle ispezioni visive di routine, possono essere utilizzati metodi di ispezione più avanzati come il test con ultrasuoni per valutare lo spessore delle pareti del serbatoio e rilevare eventuali difetti nascosti o sottileggini del metallo. Questo aiuta a prevedere la vita utile rimanente del serbatoio e a garantirne il funzionamento sicuro.
https://www.sumachine.com/

8.jpg